Vacanze natalizie, capodanno, befana… è un ottimo periodo per chiudersi in casa e accendere la tv. Abbiamo preparato una lista di film, documentari e serie tv sul basket che potreste gustarvi in santa pace sul divano in questi giorni.
“Coach Carter”

(film – 2005)
Basket, amicizia, legame col gruppo. In un contesto difficile, giorno dopo giorno singoli individui diventano una squadra. Pellicola che a differenza delle altre non ha un finale buonista e scontato. Samuel L. Jackson a livelli eccelsi, meraviglioso il discorso sulla “nostra più grande paura”.
Potete vederlo su Netflix:
LINK
“Blue Chips – Basta vincere”

film – 1994
Ispirato da una storia vera. Con
Shaquille O’Neal, Penny Hardaway e un Nick Nolte in qualità di coach volgarissimo della Western University di Los Angeles. Il film racconta una storia piena d’umanità ed emoziona fino alla fine. Un tripudio cestistico e una bella storia verosimile.
Potete vederlo su Amazon Prime noleggiandolo a € 3,99:
LINK
“White Men Can’t Jump” (Chi non salta bianco è)
film – 1992
…Tua madre è così povera che l’ho vista che prendeva a calci un barattolo e le ho chiesto: ‘Cosa sta facendo?’. ‘Sto traslocando’ mi ha risposto…
Frasi che chi ha almeno 30 anni ha usato all’infinito dopo aver visto il film. Amicizia e rivalità, gioco, truffe e trash-talking sul cemento dei playground californiani. Dopo una prima visione in italiano riguardate il film in inglese. E’ tutto un altro spettacolo.
Purtroppo il film non è al momento disponibile su nessuna piattaforma italiana. Lo trovate solo su vari siti non esattamente legali…
film – 1998
Spike Lee è una certezza. Livelli altissimi, partendo dalla colonna sonora (strepitosa) dei Public Enemy. Un film che ha dato a
Ray Allen un soprannome. Denzel Washington sempre da standing ovation. Con lucidità si analizza il mondo del basket liceale e un sistema dove potere, denaro e agenti collusi, spesso, la fanno da padroni. A discapito dei giovani talenti. Lo avete già visto? Riguardatelo per la nona volta.
Il film è disponibile su Disney Plus (
LINK), e a noleggio a € 3,99 su
YouTube (
LINK) e su
Amazon Prime (
LINK).
“The Last Dance”

docu-serie – 2020
La speranza è che lo abbiate già visto tutti. Però, non si sa mai. Documentario-capolavoro sull’ultimo anello dei Chicago Bulls, e tanto di più: soprattutto relativamente alla storia di Michael Jordan. The Last Dance è la storia di un’ossessione. La follia di Orlando, l’ira funesta di Achille, la rabbia e la fame inestinguibile del vincente. QUI trovate la nostra recensione completa.
Lo potete vedere su Netflix:LINK
“Scoprendo Forrester”

film – 2000
Non è esattamente un film sul basket, ma il basket è la chiave di tutto. Grazie al basket il protagonista Jamal cerca di farsi accettare nella società. La storia di un riscatto e di un’amicizia con uno scrittore magistralmente interpretato da Sean Connery che impersona William Forrester e vive chiuso nel suo appartamento da 40 anni.
Potete vederlo a noleggio (€ 3,99) sia su
YouTube (
LINK) che su
Amazon Prime (
LINK).
“Once Brothers”

documentario – 2010
Un croato e un serbo cresciuti insieme quando i loro due popoli erano sotto un’unica bandiera. Amici e fratelli, gioie, dolori, vittorie e sconfitte. Tutto quanto insieme. Poi la guerra, e la fine di un’amicizia.
La storia di Drazen Petrovic e Vlade Divac, ripercorsa dall’ex centro dei Lakers nel suo viaggio a Zagabria dove prima incontra la mamma di Drazen e dopo, al cimitero, il suo “ex-fratello” al quale prova a dire quelle cose che non ha più avuto l’opportunità di dirgli. Un docu-film bellissimo e commovente.
Potete vederlo gratuitamente
sulla piattaforma Documentary Mania (
LINK) e a pagamento (€ 11 al mese) su
Espn Player (
LINK). Non si trova al momento sottotitolato in italiano.
“Glory Road”

film – 2006
Film tratto da una storia vera (potete leggerla in un nostro articolo
QUI), pallacanestro (tantissima) e razzismo protagonisti di questo film.
“I giocatori di Texas Western possono fare tutto, con la palla da basket, eccetto AUTOGRAFARLA”. La prima squadra nella storia americana che schierò un quintetto di soli neri, dando uno schiaffo in faccia alla civiltà razzista statunitense. Finale da brividi.
Potete vederlo su Disney Plus:
LINK
“La Familia”

documentario – 2021
Serie-documentario di 5 puntate sui 35 anni di successi della nazionale spagnola, nel periodo 1984-2019. Fatto benissimo, girato ancora meglio.
Potete vederlo in spagnolo con sottotitoli in inglese su Amazon Prime:
LINK
“Non ci resta che vincere”

film – 2018
Un vice-allenatore di una squadra spagnola fa a rissa col capo allenatore, poi si mette alla guida ubriaco e ha un incidente che finisce per condurlo dritto in tribunale. Perde così lavoro e fidanzata ed è costretto dalla corte ad allenare una squadra di giocatori disabili. Film bellissimo e molto divertente che tratta la disabilità intellettiva con garbo e senza pregiudizi o luoghi comuni.
Potete vederlo gratuitamente su
RaiPlay (
LINK), oppure su
Amazon Prime (
LINK).
“Space Jam”

film – 1996
Perché lo avete già visto tutti 34 volte. Perché i vostri figli devono vederlo. Perché a suo modo ha segnato un’intera, forse due, generazioni.
Lo trovate su Netlfix:
LINK
“Rebound”

film -1996
La storia di Earl “The Goat” Manigault, leggenda dei playground newyorkesi e considerato da Kareem Abudl-Jabbar (e non solo lui) il più grande giocatore di basket di tutti i tempi. Alto solo 1.83, si allenava nei campetti di Harlem con i pesi alle caviglie per saltare di più: le leggende narrano che si sedeva sul ferro e che riuscì a fare una schiacciata a 720 gradi…
Potete vederlo gratuitamente su YouTube:
LINK
“Rodman”

documentario – 2019
Non vi basta il titolo? … è un documentario bellissimo sul più grande “personaggio” nella storia del basket. Lo speciale ripercorre la sua storia da quando era bambino, la difficilissima situazione famigliare, il tentato suicidio ai tempi di Detroit, la fama internazionale grazie alle sue gesta sul parquet, alla storia con Madonna e alle sue
lunghe nottate. Rodman, nel documentario, con la solita ironia, ma anche con tanta timidezza, si mette completamente a nudo.
Potete vederlo su SKY, on demand.
“Voglia di vincere”

film – 1985
Più che un film è una favola. Una bella favola con Michael J Fox che interpreta “Marty”: ragazzo un po’ sfigato che dopo una festa scopre di essere un licantropo, ereditando la malattia dal padre.
Potete vederlo gratuitamente (14 gg di prova) sulla piattaforma
MGM:
LINK
“Che aria tira lassù”

film – 1994
Un allenatore di basket (Kevin Bacon) va in Kenya a cercare campioni da importare negli USA, si affeziona a una tribù che l’ospita e rischia una gamba per far vincere la squadra del cuore. Bel film, tronfio di buoni sentimenti ma con un ottimo finale.
Potete vederlo su Disney Plus:
LINK
“Tornare a vincere”

film – 2020
Ben Affleck è un ex grande talento del basket che per vari problemi si trova in una situazione disperata in preda alcolismo. La chance è la panchina del suo vecchio liceo: accetta e ne diventa il coach. Il film è carino, anche se molto somigliante ad altri (soprattutto a Colpo vincente con Gene Hackman), ottima l’interpretazione di Affleck.
Potete vederlo su Netflix:
LINK
“The Fab Five”

documentario – 2011
Un documentario clamoroso sulla squadra più famosa e più discussa nella storia della NCAA (ne parliamo in un nostro articolo
QUI). La storia di Chris Webber, Jalen Rose, Juwan Howard, Jimmy King e Ray Jackson, così forti ed uniti da un legame fraterno che in molti hanno scambiato per un atteggiamento da gang. Un quintetto che ha cambiato lo stile, il linguaggio, l’estetica e anche il gioco della pallacanestro, ma di loro non vi è più alcuna traccia ufficiale. Non nei libri di storia almeno. Radiati dalla NCAA e dalla pallacanestro per una losca storia extra (ma neanche troppo) basket.
Potete vederlo su Disney Plus:
LINK
“Best of Enemies”

documentario – 2017
Documentario capolavoro di Espn sulla storica rivalità tra Lakers e Celtics e tra Magic Johnson e Larry Bird.
Di recente lo si può vedere in lingua italiana su Sky (on demand) e sulla piattaforma
NOW (
LINK).
“Hoop Dreams”
docu-film – 1994
Un docu-film del 1994 molto ma molto bello. Nel 2015 è stato inserito al primo posto nella classifica dei migliori film sportivi di sempre secondo Rolling Stone. Tratta in maniera esemplare i problemi razziali, sociali ed economici negli Stati Uniti degli anni ’90, attraverso la storia di due ragazzini afro-americani.
“Last Chance U”

serie tv – 2021
Docu-serie che racconta la storia di un gruppo di ragazzi di una università minore a East Los Angeles, che puntano ad avere un’ultima chance di giocare a livello professionistico. Bella l’idea delle ripresa al livello del campo di gioco. Bello il racconto delle storie dei personaggi. 8 episodi, dovrebbero fare anche una seconda stagione.
Potete vederla su Netflix: LINK
“Survive and Advance”

documentario – 2013
Il titolo di North Carolina State nel 1983, e la meravigliosa storia di coach Jim Valvano: allenatore, motivatore, psicologo (ne abbiamo parlato anche in un nostro articolo QUI). Forse il più bel documentario sul basket di sempre. Commovente, parecchio. Sports Illustrated ha eletto l’incredibile titolo del 1983 come più grande momento del basket NCAA del ventesimo secolo, ma quella dei Wolfpack è da considerarsi come una delle più grandi sorprese nella storia di tutto lo sport americano, non soltanto di quello con la palla a spicchi.
Potete vederlo su Disney Plus: LINK
“250 steps”
documentario – 2017
Documentario che racconta la nazionale jugoslava juniores che vinse il titolo mondiale a Bormio nel 1991 (un nostro articolo che ne parla, QUI). Kukoc, Djordjevic, Divac, Radja e coach Pesic raccontano quell’incredibile generazione di giocatori. Molto bello.
Potete vederlo gratuitamente su Youtube: basta cliccare nella finestra qui sopra.
“The Other Dream Team”
documentario 2012
È il 28 settembre 1988, allo Jamsil Students’ Gymnasium di Seoul va in scena l’ennesima puntata della sfida infinita tra USA e URSS. In quintetto ci sono Sabonis, Marciulionis e Kurtinaitis, senza dubbio i tre giocatori sovietici più forti della loro generazione: sono tutti e tre lituani (tratto da un nostro articolo, QUI). Il documentario racconta le vicende storiche e politiche che hanno portato prima all’indipendenza della Lituania e poi alla formazione della nazionale di basket, bronzo alle Olimpiadi del 1992. Girato benissimo.
Potete vederlo gratuitamente su Youtube: basta cliccare nella finestra qui sopra.
Spettacolare lungometraggio che raccoglie le testimonianze di tutti coloro che hanno avuto a che fare con il lungo di Duke (unico giocatore di sempre a partecipare a 4 final four NCAA consecutive) a cavallo degli anni novanta, un documentario che fotografa perfettamente la essenza di Christian Laettner, ma che allo stesso tempo sviscera e smentisce alcuni luoghi comuni da sempre riconosciuti nel college basket e nel basket in generale.
La Familia è semplicemente stupendo!!
Nella recensione del film “The other dream team”, sulla nazionale Urss che vinse il titolo Olimpico a Seul 1988, parlate di tre lituani nel quintetto base di tale squadra, citandone però solo due, Kurtinaitis e Marciulonis.
Ovviamente il terzo era Sabonis, il principe del Baltico.
Però in quintetto fisso erano quattro lituani, c’era anche Chomicius, il play, che giocò jn anno anche in Italia a Bologna in A2 con la Fortitudo
Sto guardando “thunderstruck” su Italia, e prima c’è nera un altro…. Non ricordo il titolo.
Basket alla high School, adolescenti, bullismo e basket che trasforma i looser in vincenti.
In thunderstruck c’è Kevin durante che recita per tutto il film
La storia vede durante passare il suo talento ad uno studente.
Durant diventa superscarso, lo studente un campione
E. Così via
250 steps bellissimo, Survive and advance capolavoro. Non ho mai visto Rebound e ora lo guarderò…
Mancano i telefilm … mi ricordo di Time out – titolo originale The White Shadow (la storia di coach Reeves e della sua squadra). Secondo me non era male e non parlava solo di basket, ma cercava di offrire uno spaccato credibile della società americana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Time_Out_(serie_televisiva)
Su netflix potete trovare anche il film-documentario su Tony Parker, niente male.
Come documentario suggerisco anche Once we Were Kings sulla storica rivalità tra Magic e Bird, disponibile su YouTube
Su Disney Plus ci sono un sacco di 30 for 30, quello sui Magic di Penny e Shaq, sulla Houston University di Drexler e Olajuwon tra gli altri
Cacchio, manca quello di kareem su Sky.
Bellissimo. Att
consiglio anche swagger serie tv su apple tv
Segnalo anche High Flying Bird (Netflix), narrante il dietro le quinte di un giocatore nba, del suo entourage durante un lockout.
Ho una certa età…purtroppo…
Mi ricordo bei film anche degli anni 70 ma non li trovo più.
Una volta li passavano per caso su qualche tv locale, ma adesso stanno scomparendo come i vecchi film muti.
Eppure era un bello spaccato del basket pre anni 80, gli anni in cui nacque lo star System.
Qualcuno ha qualche riferimento?